
Punto fermo dell’epopea Firpo’s, la città di Genova è il luogo da cui trae origine e il luogo in cui rinasce il Brand
Genova è la città sede della nuova società Firpo’s, il luogo di riferimento in cui il pro-zio di Enrico De Barbieri, Angelo Firpo Senior, ha fatto apprendistato da giovane e conosciuto tante persone fondamentali per la sua formazione.
Città simbolo di rinascita e rinnovamento che trae la sua forza dal passato per proiettarsi verso il futuro, la città di Genova è nota per essere luogo abitato da persone di grande laboriosità, intensità artistica e spirito imprenditoriale. Luogo di partenza da cui il pro-zio di Enrico De Barbieri, Angelo Firpo Senior, partì nel 1905, diventa oggi, all’alba del 2022 il luogo in cui idealmente si chiude il cerchio iniziato più di un secolo prima.
La grandezza di Genova in un breve excursus storico-culturale ricco di fascino
“Genova è la città più bella del mondo”, scriveva Anton Čechov. Alcuni dati sintetici possono dare l’idea di quanto importante fu questa città sia sotto il profilo storico, che artistico e imprenditoriale. Dopo un passato illustre, in cui si impose nella storia come la Serenissima Repubblica di Genova dal 1097-1797, vanta nei secoli un lungo elenco di primati, attività e personalità prestigiose, cui è doveroso fare un accenno.
Casa delle compere e dei banchi di San Giorgio (1407), è ad oggi il maggior porto italiano ed uno dei principali del Mediterraneo.
È stata città natale di Cristoforo Colombo, Andrea Doria, Nicolò Paganini, Giuseppe Mazzini, Giovanni Ansaldo, Nino Bixio, Goffredo Mameli, S.S. Benedetto XV, Gilberto Govi, Giorgio Parodi, Eugenio Montale, Renato De Barbieri, Aldo Gastaldi, Vittorio Gassman, Enzo Tortora, Giuliano Montaldo, Fabrizio De André, oltre che a personalità che si sono distinte anche nella contemporaneità come l’architetto Renzo Piano.
Anche il sublime Inno di Mameli, Il Canto degli Italiani fu composto dal Genovese Goffredo Mameli, figura di spicco del Risorgimento Italiano. E nell’ambito delle monete, fu qui emesso il Genovino per la prima volta nel 1252, poco prima dell’emissione della moneta fiorentina.
Culla di Cultura, Tradizione, Musica e Sport
Capitale Europea della Cultura nel 2004, sede del G8 nel 2001, Capitale Europea dello Sport 2024,
è Genova a ospitare il Gran Finale di The Ocean Race nel 2021-2022.
Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli costituiscono Patrimonio dell’umanità UNESCO dal 2006.
Vale inoltre la pena ricordare che il solo sistema difensivo della città di Genova, costituito da mura, forti, torri, porte urbane, costituisce con i suoi 22,8 Km, la più lunga cinta muraria d’Europa, seconda nel mondo solo alla Grande Muraglia Cinese.
Vanta il più grande acquario italiano, primo in Europa per specie animali, ed è la città dove sono state fondate l’Ansaldo, Piaggio e la Moto Guzzi.
Genoa Cricket and Football Club, nata nel 1893, è la più antica squadra di calcio italiana.
Enrico De Barbieri, nel suo ruolo di Ambasciatore di Genova nel Mondo,
assapora ogni giorno l’orgoglio di poterla rappresentare ovunque.
Ecco alcune delle bellezze paesaggistiche, architettoniche della città,
insieme ai più apprezzati punti di interesse.




Acquario di Genova
Tra gli acquari più grandi al mondo, l'Acquario di Genova è un prezioso scrigno dedicato alla vita sottomarina con un ricco tesoro di biodiversità.
Esteso su 27 mila metri quadrati, conta circa 70 vasche e oltre 12 mila esemplari di 600 specie diverse.
Visitare l'acquario di Genova significa fare un viaggio alla scoperta della fauna acquatica tra meravigliosi delfini e maestosi squali. E ancora pinguini, meduse e foche, pesci tropicali e animali antartici che stupiscono ogni giorno visitatori provenienti da tutto il mondo.
Centro storico di Genova
Nucleo della città vecchia, il centro storico di Genova è caratterizzato da un continuo intrecciarsi di tipici vicoli di origine medievale detti caruggi.
Un'ampia parte del centro storico, racchiusa nel tratto compreso tra via Garibaldi, via Cairoli e via Balbi, le cosiddette Strade Nuove, è stata dichiarata dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità nel 2006 grazie a tipiche strutture archittetoniche dette Rolli.
Si tratta di dimore eccellenti delle nobili famiglie che ambivano ad ospitare, sulla base di un sorteggio pubblico, le alte personalità in transito per visite di stato. Ben quarantadue di questi edifici sono stati inclusi nel Patrimonio dell'Umanità.


La Lanterna di Genova
La Lanterna è il faro del porto genovese. Oltre a costituire lo strumento essenziale per guidare navi e imbarcazioni in entrata e uscita dal porto, la Lanterna è anche il simbolo di Genova e parte integrante della storia cittadina.
Alta 77 metri e situata ad un'altezza di 117 metri sul livello del mare, la Lanterna è il faro marittimo più alto d'Italia e del Mediterraneo, e il secondo in Europa.
Il Porto Antico
Parte integrante dell’attuale porto cittadino, il Porto antico di Genova si estende su una superficie di oltre 230.000 metri quadrati ed è attualmente adibito a quartiere abitativo, centro turistico, culturale e di servizi. Le sue banchine, che si susseguono senza soluzione di continuità, ne fanno una vastissima area affacciata sul mare in cui hanno sede, oltre all’Acquario, numerosi punti di interesse artistico, turistico, fieristico e museale.


Il Pantheon
Noto anche come Cappella dei Suffragi, il Pantheon è l’edificio di culto del Cimitero Monumentale di Staglieno, tra i più importanti d’Europa. La realizzazione finale della struttura è dovuta a Giovanni Battista Resasco, che ne ha guidato la costruzione ispirandosi al Pantheon di Roma.
Il tempio, di pianta circolare, ha un diametro di 25 metri. Al suo interno sono disposti 78 loculi dove vengono tumulate personalità celebri su delibera del Comune. Al suo interno, sono sepolti anche il padre e il nonno di Enrico De Barbieri.
Genova è eccellenza anche nella cucina
Oltre alla nobile storia che ha reso la città una delle più importanti d’Europa in numerosi periodi storici, Genova si distingue anche per l’eccellenza della sua gastronomia con piatti e specialità apprezzate in tutto il mondo.
Tra le prelibatezze gastronomiche, si possono citare bontà come: stoccafisso, pesto, salsa di noci, pansoti, cappon magro, minestrone, torta pasqualina, panissa, farinata, trippa, focaccia, panera, sacripantina, pandolce e tante altre specialità gastronomiche che portano alto il nome di Genova nel mondo.











